Blogtour Il regno dell’aria – Prima tappa: Intervista all’autrice

Buongiorno a tutti, readers!
Oggi sono qui per inaugurare un blogtour a cui tengo parecchio, perché riguarda il libro di una cara amica che qui su WP  in molti conoscerete – sto parlando di Laura di Racconti dal passato.
A breve uscirà il secondo libro della saga dei Custodi degli elementi ,inaugurata con Il mondo che non vedi ( libro che, ci tengo a precisare, dopo un anno è ancora nella top 20 dei fantasy young adult su Amazon *-*) ed io ho l’onore di aprire le danze. Tante bellissime tappe vi aspettano nei prossimi giorni e vi condurranno passo dopo passo nel fantastico mondo dei Custodi. Siete pronti a partire? Io sono più carica che mai!
Prima di lasciarvi all’intervista che ho fatto a Laura – in cui vengono svelate tantissime novità e curiosità – vi riporto alcune informazioni che sicuramente vi torneranno utili.

Il regno dell’aria – Le Cronistorie degli Elementi #2

«I limiti dimorano nella testa di chi li ha, nelle azioni di chi se li impone, negli occhi di chi li vuole vedere e nelle parole di chi non vuol sperare.»

 

Adoro questa cover! *-*

Prezzo: 2,99 Euro in formato ebook; GRATIS per gli iscritti a Kindle Unlimited

Trama Laura Rocca Cronistorie Elementi Libro secondo

Celine è convinta di essere una ragazza insignificante e invisibile, ma il destino ha in serbo altri piani per lei: non solo scopre un mondo di cui non conosceva l’esistenza, ma ne è persino a capo. Purtroppo questo dono inaspettato le preclude l’amore dell’unico ragazzo che le abbia mai fatto battere il cuore in diciotto anni. La profezia, infatti, lega il suo destino a quello dell’altro Prescelto, e il suo amato Aidan è irremovibile: non infrangerà le loro leggi perché non vuole esporla ad alcun pericolo. Celine non può crogiolarsi nel dolore, non ha più tempo. I nemici stanno colpendo duramente i Quattro Regni, Fàs ha deciso di attaccare e il popolo si sente talmente abbandonato da aver perso ogni speranza. Le protezioni attorno al Regno dell’Aria stanno cedendo e, mentre il male si avvicina, Celine deve ritrovare la Lama d’Aria, dispersa da quasi vent’anni. La sopravvivenza del Regno dipende dalla riuscita della sua missione. L’unica possibilità di salvezza è nelle sue mani. Alla scoperta di un mondo nuovo, immerso tra i ghiacci della Finlandia, Celine si appresta a sciogliere le fila di un antico mistero.

ghirigiri

Prima di lasciarvi all’intervista vi riporto inoltre i link alla mia recensione del libro precedente ( la trovate QUI) e allo spin-off interamente narrato dal punto di vista del protagonista maschile, Aidan ( potete leggerla QUI). Ora vi ho detto proprio tutto, non vi resta che mettervi comodi e trascorrere qualche minuto in compagnia di Laura, che è una persona brillante, tenace e decisa. Enjoy!

ghirigiri

1) Ciao Laura, grazie di essere qui. Lieta di ospitarti nel mio blog.

Ciao Simona, grazie a te per lo spazio e la disponibilità.

2) A breve uscirà finalmente il secondo libro della saga dei custodi degli elementi. Puoi darci qualche anticipazione in merito? 

Ormai ci siamo, quindi perchè non dare qualche anticipazione ai lettori? Ti racconterò che questo libro sarà diverso dal precedente in tanti modi.

Innanzitutto cambierà l’ambientazione, ci sposteremo infatti in Finlandia.

Sarà un libro molto più “corale”. A differenza del primo, in cui vediamo quasi sempre le cose tramite lo sguardo di Celine, in questo sentiremo parlare molti più personaggi.

In queste pagine ci sarà molta più azione che nelle precedenti. “Il mondo che non vedi” doveva essere l’introduzione di un mondo e, per questo motivo, è un libro molto più “tranquillo”, con “Il Regno dell’Aria” si entra nel vivo della storia.

3) Nei tuoi romanzi le descrizioni di luoghi e ambienti svolgono un ruolo fondamentale e sono estremamente curate. Hai fatto delle ricerche riguardo ai luoghi in cui ambientare questo nuovo romanzo? Se sì, ti va di dirci come avviene il reperimento del materiale e a quali fonti ti affidi?

Faccio ricerche per qualsiasi cosa, persino relative a flora e fauna. Solitamente inizio da internet, dopo che mi sono fatta un’idea di base verifico quali siti/blog fornivano le informazioni migliori sui luoghi e contatto privatamente i proprietari spiegando che sto scrivendo un libro e chiedendo loro se sono disponibili a darmi le informazioni di cui necessito. Inoltre, per ora, ho avuto fonti di prima mano.

Per cosa riguarda Venezia ho utilizzato ciò che conoscevo per mio conto, essendo mio padre veneto e Venezia una città che amo molto, per cosa concerne Gallaibh e la Scozia ho fatto riferimento a dei miei cari amici scozzesi, che mi hanno aiutato anche con la lingua parlata nel libro: il gaelico scozzese. Per il secondo libro ho fatto riferimento a una mia collega di origine finlandese: lei ha persino scritto a sua zia in Finlandia per alcune ricette.

Trovo giusto, anche se si tratta di un fantasy, dedicare particolare attenzione ai luoghi in cui lo ambiento. Anche se le mie terre non sono reali mi piace abbiano qualcosa del posto in cui sono geograficamente collocate. Penso possa anche essere bello per i lettori conoscere qualche particolare in più su dei Paesi che magari non hanno mai visitato.

4) Quando inizi a scrivere un nuovo libro ti vengono in mente prima i personaggi o la storia? 

I personaggi, dopo costruisco una storia che vada bene per loro.

5) A quale dei tuoi personaggi sei particolarmente affezionata? E perché? 

Aidan. Perchè, a differenza di ciò che credo sia opinione diffusa, la mia storia nasce da lui e non da Celine. Avevo in mente tante cose su questo personaggio e gli ho trovato una casa nella mia saga.

6) Una domanda più tecnica. Quando scrivi ti fai una scaletta da seguire o segui il flusso dei pensieri? Quanto impieghi in media a revisionare il testo e ad aggiustarlo?

No assolutamente, non andrei mai e poi mai a “mano libera”. La cosa peggiore che ti può capitare di trovare in una saga sono le incongruenze. Io ero già partita con l’idea di scrivere sei libri e, ancora prima di iniziare a scrivere il primo, feci i riassunti di tutti i capitoli di tutti e sei i libri. Senza una base così certa non avrei nemmeno pubblicato il primo. Troverei troppo pericoloso mettere in piedi un mondo complesso e vasto come il mio senza una base solida. Sarebbe potuto diventare un disastro di proporzioni epiche.

La revisione è la parte peggiore. Scrivere è bellissimo, ma non è solo emozionarsi e fantasticare. Una volta finito di scrivere arriva la fase dell’editing e quella, se non si ama davvero ciò che si fa, non la si supera.

Editare il proprio testo può spingere persino a odiarlo o non poterlo più vedere. Il primo libro l’ho riletto più di dieci volte.

7) Il tuo esordio nel mondo della scrittura è legato al genere fantasy. Come mai hai scelto questo genere piuttosto che un altro? Hai mai pensato di approcciarti anche a storie di diverso tipo? Se sì, quali?

I miei generi preferiti sono: fantasy e thriller seguiti dal romanzo storico.

Ho deciso di lasciar perdere il thriller poiché, quelli che piacciono a me, sono libri per i quali ci vogliono un sacco di conoscenze e nozioni, (legali, medicina, indagini di polizia). Non sono per il giallo soft e non mi piacerebbe scriverlo. Ho preferito evitarlo come genere per non rischiare di mettere insieme una storia che non stava in piedi piena di buchi e lacune che non avrei saputo colmare. Con il fantasy avrei potuto inventare ogni singolo dettaglio e il tutto sarebbe dipeso solo dalla mia fantasia. Può sembrare più semplice, ma in realtà non lo è. Tutte le regole, leggi e dettagli poi devono stare in piedi, non si può nemmeno inventare a caso.

Mi sono già approcciata a un genere diverso, si tratta di un romanzo a puntate, Lady Jessica Bark, romanzo rosa storico. E’ pubblicato a puntate sul mio blog e qui su wattpad: https://www.wattpad.com/story/67052965-lady-jessica-bark/parts .

Il testo non presenta la cura che presentano i libri pubblicati su Amazon.

Intendo continuare sicuramente le avventure di Lady Jessica e magari, chissà, se avessi più tempo a disposizione lavorerei sicuramente su un romanzo ambientato ai giorni nostri del quale ho già la storia pronta.

Come fantasy, dopo le Cronistorie, ho in mente una storia con viaggi nel tempo e una forte inclinazione steampunk, ma staremo a vedere!

8) Pensiamo in grande. I diritti dei tuoi libri vengono acquistati per una trasposizione cinematografica. Quali attori immagini ad interpretare i personaggi?

Ci sono personaggi per i quali andrei a colpo sicuro e altri per cui non saprei cosa dire poichè sono davvero solo frutto di fantasia. Io naturalmente ho le idee molto chiare in merito, ma è una domanda cui preferisco non rispondere perchè, nei libri, le persone hanno la possibilità di immagine chi vogliono e di dare ai protagonisti il volto che amano. Se io adesso dicessi chi mi immagino desumerebbero che è colui/colei cui penso quando scrivo e finirebbero per vederci solo “quella faccia” mentre leggono.

9) Hai altri progetti in cantiere? Se sì puoi darci qualche piccola anticipazione?

Sto pensando, visto il gradimento del pubblico, di lavorare su Lady Jessica per metterlo su Amazon. Vorrei aggiungere delle scene, approfondirlo e naturalmente editarlo.

Ho in mente anche un romanzo ambientato ai giorni nostri, di cui ho già scritto il riassunto.

E’ il tempo che mi manca!

10) Grazie per essere stata qui e in bocca al lupo per la tua carriera

Grazie a te per la gentilezza con cui mi hai accolto sul tuo blog, aspetto con ansia il tuo parere sul nuovo libro!

ghirigiri

IMPORTANTE PER TUTTI!

Ricordatevi di lasciare un commento, sarà fondamentale per accedere alla SORPRESA finale che verrà annunciata nell’ultima tappa del tour.

La tappe Laura Rocca Cronistorie Elementi Libro secondo

Le tappe da seguire, in ordine cronologico, sono le seguenti:
26/06 – Intervista all’autrice ( Salotto dei Libri)
27/06 – La Copertina. Approfondimento ( Leggimi Scrivimi)
28/06 – Presentazione della trama ( Ali di pergamena)
29/06 – Estratto del nuovo libro + impressioni a riguardo ( Alice Jane Raynor)
30/06 – La mappa (La corte di belial)
01/07 – Luoghi reali e cucina (L’acquerello di un attimo)
02/07 – Luoghi fantasy+ estratti descrittivi e foto (Harem’s Book)
03/07– Illustrazioni (Il mondo di shioren)
04/07– Presentazione dei nuovi personaggi (On rainy days)
05/07 – Il booktrailer (Viaggiatrice pigra)
06/07 – Recensione in anteprima (Le recensioni della libraia)
07/07 – Giveaeay finale (Leggendo Romance)

Vi aspettiamo numerosi! Aidan, Celine e gli altri non vedono l’ora di conoscervi : )
Alla prossima,
Simona

 

 

Pubblicità

[Recensione]La felicità è una pagina bianca – E.Egan

Buongiorno a tutti,
care lettrici e cari lettori!
Oggi vi parlo di un libro che sicuramente avrete già sentito nominare: La felicità è una pagina bianca di E.Egan, edito da Nord.
La prima cosa che mi ha colpita è la trama: un libro che parla di libri non poteva mancare sui miei scaffali – colgo l’occasione per ringraziare la casa editrice della copia.

index

 

TITOLO:  La felicità è una pagina bianca
AUTORE: Elizabeth Egan
DATA DI USCITA: 25 febbraio 2016
PAGINE: 396
COSTO: 16,60 Euro
TRAMA:
Quando qualcosa non va, Alice Pearse si rifugia nella lettura. È sempre stato così; fin dalla più tenera infanzia, per Alice i libri sono isole felici dove potersi rilassare, mondi in cui perdersi, tesori da amare. E, adesso che si è ritrovata di colpo con un marito disoccupato, tre bambini da mantenere e un mutuo da pagare, i libri sono diventati letteralmente la sua ancora di salvezza: è infatti grazie alla sua fama di book blogger che le viene offerto un impiego da Scroll, una promettente start up che sta per inaugurare una catena di «sale di lettura», ovvero raffinati caffè dove sprofondare in comode poltrone, consultare uno sterminato catalogo di e-book e leggere. Nonostante le feroci proteste della sua migliore amica, proprietaria della libreria del quartiere, Alice accetta, tuttavia non le ci vuole molto per rendersi conto che gestire la famiglia con un lavoro a tempo pieno è molto più difficile di quanto non si aspettasse e che, dietro l’apparenza meravigliosa, Scroll nasconde un incubo. Eppure Alice non si scoraggia: in fondo, a volte, per trovare la felicità basta girare pagina.

La mia opinione

Sin dalle prime righe sono entrata in sintonia con Alice Pearse, la protagonista del romanzo. Alice è una donna nata e cresciuta in mezzo ai libri, nutre per loro un amore smisurato e di questa passione ha fatto anche un lavoro: si occupa infatti  di leggere e recensire libri per una rivista, “You”, e questo impiego – seppure part time – la soddisfa molto e le lascia anche il tempo libero necessario per occuparsi della casa e dei tre figli.
Tutto finché per il marito Nicholas non inizia un periodo di crisi con il lavoro: l’ufficio legale presso il cui lavora infatti decide di non promuoverlo a socio e l’uomo è dunque costretto a reinventarsi. Il suo sogno è quello di aprire uno studio legale tutto suo, ma per realizzare questa idea ci vogliono tempo e, soprattutto, soldi.
Alice decide così di dedicarsi ad un lavoro a tempo pieno, ma purtroppo non c’è un posto a disposizione nella redazione della rivista presso cui lavora. Il caso vuole che su Twitter venga contattata da Genevieve, una donna che sta cercando lettori appassionati per dare vita ad una catena di sale di lettura dedicata ai libri digitali. Per Alice inizia dunque una fase del tutto nuova – non sto qui a svelarvi tutti i dettagli per non rovinarvi il gusto della lettura.

Cosa mi è piaciuto di questo libro? Senz’altro la fluidità e la facilità con cui si fa leggere. Le pagine scorrono una dietro l’altra e si arriva alla fine senza neanche accorgersene. I libri sono ovunque, la protagonista scopre man mano la differenza tra lettura cartacea e lettura digitale e vengono analizzati anche i sottili equilibri che si instaurano tra librerie indipendenti e grandi società. Oltre alla componente librosa assistiamo al rapporto di Alice con i suoi figli, con suo marito e con i suoi genitori – in particolare con il padre, molto preparato dal punto di vista della tecnologia ( forse anche più di lei).
Ci sono stati anche dei punti che forse mi hanno convinta un pochino di meno: ad esempio ho trovato carente la parte legata alla questione “bookblogger”, che pensavo invece fosse sviluppata in maniera molto approfondita, ma di cui purtroppo non ci sono segni nel libro.
Alcuni punti poi sono stati piuttosto lenti rispetto al resto della storia e questo ha creato una disomogeneità tra la prima e la seconda parte in cui la storia si divide.
Nel complesso sono più i punti a favore che quelli a sfavore, per cui se amate le storie che parlano di libri e sono basate su di essi questo libro fa decisamente al caso vostro.
Il mio voto è di 3.5/5. A presto e un grande abbraccio a tutti,
Simona

[Blogtour] Tutto accade a San Valentino – I.Militello

Buongiorno e buon Sabato a tutti,
care lettrici e cari lettori!
In questa giornata di metà Marzo vi presento la prima tappa del blogtour dedicato al nuovo libro di Ilaria MilitelloTutto accade a San Valentino – uscito già da circa un mese sui migliori store online.

Nella prima tappa da me ospitata vi introduco il libro, vi lascio la mia recensione e vi presento il suo incipit, per darvi un’idea più precisa di ciò che troverete all’interno di questo piacevolissimo romanzo breve. Iniziamo subito dalla meravigliosa copertina – creata da Consuelo Baviera – che mi ha conquistata ancora prima di leggere il contenuto!

Prezzo: 0,99 euro ( GRATIS con Kindle Unlimited)
TRAMA:

“Mi stringo a lui e ci sdraiamo sul divano, mi accoccolo fra le sue braccia come una bambina piccola e mi rilasso, inspiro il suo profumo e lui mi stringe a sé. Tutto il resto non esiste più.”Ilenia è una scrittrice. Da sempre sogna di andare a Seul, di ammirare le strade, i cartelli scritti in coreano, passeggiare sul Banpo Bridge e salire sulla N Tower. Quando alla sua agente arriva un’email nella quale le comunicano che una casa editrice intende pubblicare anche in Corea il suo ultimo romanzo, Ilenia è incredula. Non le sembra vero che dopo tanto averlo sognato finalmente sta per diventare realtà, ma non sarà l’unico sogno. Arrivata a Seul, Ilenia vivrà due settimane intense, piene d’emozioni e…di amore! Una storia d’amore che la scrittrice stenterà a credere, proprio lei che scrive dell’amore in ogni suo romanzo…ora, sembra arrivato anche per lei il momento di vivere una storia degna di romanzo. Lasciatevi incantare da una città unica, da un sogno stupendo e da un amore dolce.

Come potete vedere dalla trama il romanzo è ambientato in Corea – già questo mi ha colpita, perché di libri  ambientati in questo Paese non ne avevo mai letti. La storia segue le vicende di Ilenia, una giovane ragazza con la passione per la scrittura che finalmente riesce a coronare il suo sogno: un suo libro infatti è stato scelto per essere pubblicato in Corea, la nazione dei suoi sogni. Ilenia è una vera patita di tutto ciò che proviene da lì, in particolare adora un gruppo musicale del posto, i 9mmB.
La tranquilla vita di Ilenia viene sconvolta da un giorno all’altro, perché la ragazza si ritrova catapultata in un vero e proprio sogno a occhi aperti. La casa editrice di Seul è molto contenta del suo operato e – come se non bastasse – il gruppo 9mmB vuole conoscerla ( questo perché il libro che ha portato Ilenia al successo vede come protagonisti proprio loro!).
Dall’incontro con la band del suo cuore per Ilenia inizia un nuovo e romantico percorso, fatto di tenerezza e dolcezza. Sebbene quello presentato dall’autrice sia un romanzo breve trovo che ci siano tutti gli elementi necessari per dire che la storia è ben scritta e riuscita. Ovviamente essendo un romanzo breve non aspettatevi grossi approfondimenti o caratterizzazioni dei personaggi, ma se state cercando una storia che vi faccia sognare e vi faccia staccare la spina dalla quotidianità questo è il libro che fa al caso vostro. Scoprirete non solo una bellissima storia d’amore, ma anche un bellissimo Paese di cui purtroppo si conosce molto poco. La scrittura dell’autrice è fresca e leggera, e rende piacevole la lettura. In sostanza, vi consiglio questo libro, secondo me merita di essere letto! I miei più sentiti complimenti all’autrice 🙂

Veniamo ora all’INCIPIT. Per darvi un’idea di ciò che troverete all’interno del libro vi lascio con alcune frasi prese dal suo inizio:

Non ci credo. Non sta succedendo a me. Continuo a guardare l’e-mail che Luisa mi ha stampato.
«Non posso crederci!», esclamo incredula.
«Credici invece», mi dice Luisa sorridendo. Alzo la testa e la guardo con occhi lucidi. «Prepara le valigie, si va a Seul!», esclama trionfante. Quando me lo dice qualcosa dentro di me esplode e non riesco a contenere tutta la gioia. Mi sento esplodere eppure non ci credo ancora. Non è possibile.
Esco di corsa dall’agenzia dopo averla salutata e prendo la bici pedalando veloce verso casa. Dalla mia borsa volano alcuni fogli, ma sono bianchi. Lo so, dovrei fermarmi a raccoglierli ma adesso non posso, devo correre a casa e avvisare mia sorella.
E’ tutto assurdo eppure così reale. E’ quello che voglio e sogno da sempre ed ora sta accadendo.
Arrivo davanti al palazzo dove abitano mia madre e mia sorella e lascio andare la bici che si schianta contro il muro, entro dal portone nell’esatto momento in cui una signora esce e salgo fino al quarto piano iniziando a bussare frenetica contro la porta di casa di mia madre. Lei apre e sgrana gli occhi.
«Ilenia! Che ti succede?», domanda perplessa. Entro e mi tolgo la borsa buttandola a terra.
«Mamma, dov’è Sofi?», domando ansimando.
«In camera sua… ma cosa ti è successo?», domanda preoccupata. La guardo e le prendo le mani.
«Tieniti forte… Parto per Seul», dico e nello stesso momento realizzo che è vero, che finalmente si sta avverando un altro dei miei sogni.

Per questa prima tappa è tutto, ricordatevi di seguire anche le altre bellissime tappe dedicate al libro! Un abbraccio e a presto,
Simona

[Blogtour] Perfect – A.G.Bailey

Buongiorno a tutti lettori e benvenuti in questa prima tappa che inaugura il blogtour dedicato a Perfect di Alison G.Bailey, libro Young Adult che uscirà a breve per De Agostini.

Perfect

Titolo: Perfect Autrice: Alison G. Bailey Genere: Romance YA  Editore: De Agostini YA Uscita:8 Marzo 2016 Prezzo: 14,90€

Qui al Salotto dei Libri oggi chiacchieriamo a proposito della trama e dell’incipit del romanzo. Permettetemi di fare un’osservazione riguardo alla copertina: trovo che sia assolutamente F-A-N-T-A-S-T-I-C-A! Mi piacciono i colori, l’immagine scelta e il font! Insomma approvo tutto ( Le copertine DeA poi sono sempre bellissime)!
Perfect è il primo libro di una saga che su Goodreads ha riscontrato molto successo e sono felicissima di poterlo leggere anche qui in Italia!

La trama è accattivante e riesce a catturare sin da subito l’attenzione del lettore! Da grande amante dei romanzi young adult non potevo rimanere indifferente di fronte ad una sinossi del genere:

Può la vera felicità durare più di un attimo? È quello che si domanda Amanda, diciotto anni e una vita di insicurezze, quando decide di rifiutare con ostinazione l’amore di Noah. Noah che è il suo migliore amico, la sua anima gemella, il suo cavaliere dall’armatura scintillante. Amanda sa che Noah potrebbe renderla felice, immensamente felice, ma sa anche che tanta felicità potrebbe non durare. E perdere Noah le spezzerebbe il cuore. Ecco perché preferisce rinunciare a lui, e all’illusione di un momento, piuttosto che vivere con il rimpianto di averlo perso per sempre.
Per molto tempo Amanda e Noah si rincorrono, soffocando la passione che li divora, gettandosi a capofitto in storie sbagliate e avventure di una notte. Ma quando un tragico evento sconvolge la vita di Amanda, le cose cambiano. Costretta a lottare con tutte le proprie forze per ricominciare, la ragazza capisce che al mondo non esiste dono più prezioso di ogni singolo istante in cui possiamo respirare, correre, ridere e… amare. E si rende conto di non avere più nemmeno un secondo da sprecare.
Perché, a volte, un solo attimo di felicità vale più di una vita intera. Uno straordinario fenomeno del web, bestseller di Amazon. Commovente come Colpa delle stelle, sexy come After.

Se anche voi come me amate questo genere di storie sapete perfettamente come mi sento! Entusiasta e impaziente è dire poco!! Voglio scoprire tutto di Noah e Amanda, voglio diventare parte delle loro vite e immedesimarmi in loro.

Che dire poi del prologo?? Se la trama mi ha incuriosita, il prologo mi ha definitivamente conquistata. Lo so, sono una persona che cade in tentazione e si innamora dei libri troppo spesso, ma cosa posso farci? Non riesco a rimanere impassibile di fronte a libri così promettenti!

Incipit

ghirigiri

«Amanda, devi stare ferma e composta come Emily.»«Amanda, lascia che Emily ti aiuti a fare i compiti. Anche quest’anno si è distinta tra i migliori studenti della scuola.»«Non mi dire, tu ed Emily siete sorelle? Lei è così bella!»«Amanda, quand’è che le tue tette diventeranno grosse come quelle di Emily?»Io adoro Emily. È sempre stata fantastica come sorella maggiore. Mi ha permesso di uscire con lei e i suoi amici, qualche volta. A dire il vero, ogni tanto è pure finita in castigo al posto mio. È una bellissima ragazza e una bellissima persona. Non è colpa sua se è nata prima di me e mi ha rubato la scena. Non è colpa sua se è sempre stata perfetta in tutto. Anch’io volevo essere perfetta. Solo che non ci sono riuscita.Ma sono riuscita a sopportare di vivere nell’ombra di quella perfettina di Emily, perché anche se lei aveva tutto ciò che si possa desiderare dalla vita, c’era una cosa che le mancava: Noah Stewart. Lui era mio.Noah è sempre stato il mio migliore amico, il mio complice, il mio angelo custode, la mia anima gemella, l’amore della mia vita. Il mio tutto. Forse non ho ricevuto tutta la bellezza, l’intelligenza o il talento di questo mondo, ma il destino mi ha donato Noah Stewart, l’unica cosa “perfetta” che posso rivendicare come mia e che non baratterei con nient’altro al mondo.

ghirigiri

Spero di aver destato la vostra curiosità in merito a questo libro! Credo che Perfect sia una di quelle storie… PERFETTE che ti entrano dentro e lasciano un’impronta indelebile nel cuore. Non vedo l’ora di scoprire cosa ne pensate voi, sono curiosissima!
Ricordatevi di seguire anche le altre tappe del blogtour dedicato a “Perfect”.

12769408_10207292012410400_1954027108_n

Domani sul blog Oh ma che ansia della Svamps la playlist… Stay Tuned e godetevi le belle musiche che Lile ha scelto per voi! Un abbraccio a tutti,

Simona

 

 

a Rafflecopter giveaway
https://widget-prime.rafflecopter.com/launch.js

[Recensione] La ricetta segreta per un sogno – V.Cebeni

Buongiorno a tutti,
cari lettori! Oggi sono qui per parlarvi di un libro straordinariamente bello, uno di quei libri che entrano in punta di piedi nella tua vita per poi scatenare un uragano inarrestabile nel cuore e nell’anima. Il libro in questione è “ La ricetta segreta per un sogno” di Valentina Cebeni, edito da Garzanti.

La-ricetta-segreta-per-un-sogno

Il primo profumo che Elettra ricorda è quello del pane appena sfornato e dei biscotti speziati. Nella panetteria in cui è cresciuta ha imparato da sua madre che il cibo è il modo più semplice per raggiungere il cuore delle persone. Ma adesso che lei non può più occuparsi del negozio e ha lasciato tutto nelle mani di Elettra, i suoi dolci non hanno più questo potere. E tutte quelle domande rimaste in sospeso tra loro non hanno una risposta. Domande su un passato che la donna non ha rivelato a nessuno, nemmeno a lei, sua figlia. Elettra, persa e smarrita, sente di non avere altra scelta: deve fare luce su quei silenzi. Eppure in mano non ha altro che una medaglietta con inciso il nome di un’isola misteriosa, e una ricetta: quella dei pani all’anice che sua madre cucinava per sconfiggere la malinconia e tornare a sorridere. Proprio quei dolci le danno la forza per affrontare il viaggio verso l’isola del Titano, un pezzo di terra sperduto nel Mediterraneo la cui storia si perde in mille leggende. Se su un versante la vita scorre abitudinaria, sull’altro solo cortei di donne vestite di nero solcano stradine polverose che portano al mare. Un luogo in cui ogni angolo nasconde un segreto, una verità solo accennata. Un luogo in cui risuona l’eco di amori proibiti e amicizie perdute. Ma Elettra non ha paura di cercare, di sapere. Deve scoprire come mai il vento dell’isola porta con sé gli stessi sapori della cucina di sua madre, la stessa magia dei suoi abbracci che la facevano sentire protetta quando era bambina. Deve scoprire il legame tra la donna più importante della sua vita e quel posto. Perché solo così potrà ritrovare sé stessa. Solo così Elettra potrà credere di nuovo che cucinare è un gesto d’amore e che davvero esiste una ricetta per non dimenticare mai di sognare. La ricetta segreta per un sogno è un caso editoriale internazionale venduto in tutta Europa. Un romanzo indimenticabile sul potere del cibo e sulla forza del passato. Un romanzo capace di trasportare su un’isola affascinante e segreta in cui tutto è possibile. Un romanzo su una donna alla ricerca delle proprie radici.

La mia opinione

Un’isola lontana in cui tutto è possibile.
Dove il vento parla di antichi misteri.
Solo la magia dei dolci può svelarli

Sin dalla prima pagina ho capito che avrei amato Elettra, la protagonista di questa bellissima storia. Non so spiegarvi il motivo per cui sin da subito ho provato empatia verso questa donna, ma il legame che ho stabilito con lei è rimasto vivo dentro di me anche a lettura ultimata… e ancora continua ad esistere. Elettra ha sempre vissuto con sua madre, Edda, che da circa due anni è in coma – e non sembra volersi risvegliare. Elettra si ritrova a dover fare i conti con il passato di sua madre, un passato contorto e fitto di misteri che le sono sempre stati taciuti. Fino a che punto sareste disposti ad arrivare per scoprire la verità? O il perché di certe azioni? Elettra inizialmente vive un momento di smarrimento: la panetteria che gestiva è fallita, sua madre non è fisicamente vicino a lei e, come se non bastasse, durante una visita in ospedale una vecchia signora le rivelerà dei dettagli sconcertanti sulla sua vita. Dettagli sconosciuti in cui Elettra fatica a credere. L’improvviso sentore del profumo dei pani all’anice – ricetta tipica di Edda che madre e figlia hanno sempre preparato insieme – e la scoperta di un biglietto aereo nascosto in un cassetto desteranno definitivamente Elettra dal suo torpore e la giovane prenderà in mano le redini della sua vita. Come? La prima chiave di lettura per comprendere il tutto è la misteriosa Isola del Titano, meta designata dal biglietto aereo casualmente rinvenuto. Quest’isola – ed in particolare un convento dedicato alla Santa Elisabetta – designerà la svolta che Elettra stava aspettando nella sua vita. Mettersi sulle orme del proprio passato è una scelta pericolosa, ardua, non sempre in discesa. Si devono fare i conti con tante verità taciute, con scheletri che forse era meglio tenere nell’armadio, con realtà inimmaginabili. Elettra affronta tutto a testa alta, trova in alcune donne isolate nel convento la sua forza e passo dopo passo comincia a riunire i tasselli che compongono il passato di sua madre. Perché quel convento situato in un’isola sperduta era così importante per lei? Perché nei corridoi si sente spesso riecheggiare una voce che grida il nome di Edda? Perché in un vecchio forno Elettra trova un quaderno con le ricette di sua madre? Domande a cui la protagonista vuole a tutti i costi trovare una risposta. Spesso si metterà nei guai, riceverà delle minacce non troppo velate, combatterà da sola le sue battaglie… Ma sempre troverà il  modo di rialzarsi, di leccare le proprie ferite e andare avanti. A farle da spalla in questa avventura ci sono Lea, Dominique e Nicole – tre donne diversissime tra loro, e ognuna fondamentale per le sorti della storia. C’è poi Adrian, artista solitario che vive vicino al mare e che farà breccia nel cuore di Elettra poco alla volta. Ogni personaggio è analizzato impeccabilmente nella sua psicologia, nulla è lasciato al caso e il lettore ha modo di immergersi a 360° nella storia, si sente parte di essa con il cuore e con lo spirito.
“La ricetta segreta per un sogno” è un libro che soddisfa e riempie chi lo legge, è un libro magico in cui si percepiscono tutti i sapori e gli odori descritti. Il sentimento viene mescolato abilmente con il mistero e il risultato finale è una storia convincente, priva di lacune o difetti. Le ricette inserite di tanto in tanto tra un capitolo e un altro donano alla storia quel tocco di originalità che non guasta mai, e rendono ancora più vividi i ricordi legati all’infanzia della protagonista.
Valentina Cebeni è stata per me una meravigliosa scoperta, un’autrice che continuerò a seguire con passione e piacere, perché credo abbia tanto da dire. Ed io sono qui, pronta per continuare ad ascoltarla e per essere trasportata nei suoi mondi magici fatti di dolcezza, poesia e genuinità.
Il mio voto è di 4,5/5. Lettura straconsigliata!
A presto,
Simona