Blogtour Il regno dell’aria – Prima tappa: Intervista all’autrice

Buongiorno a tutti, readers!
Oggi sono qui per inaugurare un blogtour a cui tengo parecchio, perché riguarda il libro di una cara amica che qui su WP  in molti conoscerete – sto parlando di Laura di Racconti dal passato.
A breve uscirà il secondo libro della saga dei Custodi degli elementi ,inaugurata con Il mondo che non vedi ( libro che, ci tengo a precisare, dopo un anno è ancora nella top 20 dei fantasy young adult su Amazon *-*) ed io ho l’onore di aprire le danze. Tante bellissime tappe vi aspettano nei prossimi giorni e vi condurranno passo dopo passo nel fantastico mondo dei Custodi. Siete pronti a partire? Io sono più carica che mai!
Prima di lasciarvi all’intervista che ho fatto a Laura – in cui vengono svelate tantissime novità e curiosità – vi riporto alcune informazioni che sicuramente vi torneranno utili.

Il regno dell’aria – Le Cronistorie degli Elementi #2

«I limiti dimorano nella testa di chi li ha, nelle azioni di chi se li impone, negli occhi di chi li vuole vedere e nelle parole di chi non vuol sperare.»

 

Adoro questa cover! *-*

Prezzo: 2,99 Euro in formato ebook; GRATIS per gli iscritti a Kindle Unlimited

Trama Laura Rocca Cronistorie Elementi Libro secondo

Celine è convinta di essere una ragazza insignificante e invisibile, ma il destino ha in serbo altri piani per lei: non solo scopre un mondo di cui non conosceva l’esistenza, ma ne è persino a capo. Purtroppo questo dono inaspettato le preclude l’amore dell’unico ragazzo che le abbia mai fatto battere il cuore in diciotto anni. La profezia, infatti, lega il suo destino a quello dell’altro Prescelto, e il suo amato Aidan è irremovibile: non infrangerà le loro leggi perché non vuole esporla ad alcun pericolo. Celine non può crogiolarsi nel dolore, non ha più tempo. I nemici stanno colpendo duramente i Quattro Regni, Fàs ha deciso di attaccare e il popolo si sente talmente abbandonato da aver perso ogni speranza. Le protezioni attorno al Regno dell’Aria stanno cedendo e, mentre il male si avvicina, Celine deve ritrovare la Lama d’Aria, dispersa da quasi vent’anni. La sopravvivenza del Regno dipende dalla riuscita della sua missione. L’unica possibilità di salvezza è nelle sue mani. Alla scoperta di un mondo nuovo, immerso tra i ghiacci della Finlandia, Celine si appresta a sciogliere le fila di un antico mistero.

ghirigiri

Prima di lasciarvi all’intervista vi riporto inoltre i link alla mia recensione del libro precedente ( la trovate QUI) e allo spin-off interamente narrato dal punto di vista del protagonista maschile, Aidan ( potete leggerla QUI). Ora vi ho detto proprio tutto, non vi resta che mettervi comodi e trascorrere qualche minuto in compagnia di Laura, che è una persona brillante, tenace e decisa. Enjoy!

ghirigiri

1) Ciao Laura, grazie di essere qui. Lieta di ospitarti nel mio blog.

Ciao Simona, grazie a te per lo spazio e la disponibilità.

2) A breve uscirà finalmente il secondo libro della saga dei custodi degli elementi. Puoi darci qualche anticipazione in merito? 

Ormai ci siamo, quindi perchè non dare qualche anticipazione ai lettori? Ti racconterò che questo libro sarà diverso dal precedente in tanti modi.

Innanzitutto cambierà l’ambientazione, ci sposteremo infatti in Finlandia.

Sarà un libro molto più “corale”. A differenza del primo, in cui vediamo quasi sempre le cose tramite lo sguardo di Celine, in questo sentiremo parlare molti più personaggi.

In queste pagine ci sarà molta più azione che nelle precedenti. “Il mondo che non vedi” doveva essere l’introduzione di un mondo e, per questo motivo, è un libro molto più “tranquillo”, con “Il Regno dell’Aria” si entra nel vivo della storia.

3) Nei tuoi romanzi le descrizioni di luoghi e ambienti svolgono un ruolo fondamentale e sono estremamente curate. Hai fatto delle ricerche riguardo ai luoghi in cui ambientare questo nuovo romanzo? Se sì, ti va di dirci come avviene il reperimento del materiale e a quali fonti ti affidi?

Faccio ricerche per qualsiasi cosa, persino relative a flora e fauna. Solitamente inizio da internet, dopo che mi sono fatta un’idea di base verifico quali siti/blog fornivano le informazioni migliori sui luoghi e contatto privatamente i proprietari spiegando che sto scrivendo un libro e chiedendo loro se sono disponibili a darmi le informazioni di cui necessito. Inoltre, per ora, ho avuto fonti di prima mano.

Per cosa riguarda Venezia ho utilizzato ciò che conoscevo per mio conto, essendo mio padre veneto e Venezia una città che amo molto, per cosa concerne Gallaibh e la Scozia ho fatto riferimento a dei miei cari amici scozzesi, che mi hanno aiutato anche con la lingua parlata nel libro: il gaelico scozzese. Per il secondo libro ho fatto riferimento a una mia collega di origine finlandese: lei ha persino scritto a sua zia in Finlandia per alcune ricette.

Trovo giusto, anche se si tratta di un fantasy, dedicare particolare attenzione ai luoghi in cui lo ambiento. Anche se le mie terre non sono reali mi piace abbiano qualcosa del posto in cui sono geograficamente collocate. Penso possa anche essere bello per i lettori conoscere qualche particolare in più su dei Paesi che magari non hanno mai visitato.

4) Quando inizi a scrivere un nuovo libro ti vengono in mente prima i personaggi o la storia? 

I personaggi, dopo costruisco una storia che vada bene per loro.

5) A quale dei tuoi personaggi sei particolarmente affezionata? E perché? 

Aidan. Perchè, a differenza di ciò che credo sia opinione diffusa, la mia storia nasce da lui e non da Celine. Avevo in mente tante cose su questo personaggio e gli ho trovato una casa nella mia saga.

6) Una domanda più tecnica. Quando scrivi ti fai una scaletta da seguire o segui il flusso dei pensieri? Quanto impieghi in media a revisionare il testo e ad aggiustarlo?

No assolutamente, non andrei mai e poi mai a “mano libera”. La cosa peggiore che ti può capitare di trovare in una saga sono le incongruenze. Io ero già partita con l’idea di scrivere sei libri e, ancora prima di iniziare a scrivere il primo, feci i riassunti di tutti i capitoli di tutti e sei i libri. Senza una base così certa non avrei nemmeno pubblicato il primo. Troverei troppo pericoloso mettere in piedi un mondo complesso e vasto come il mio senza una base solida. Sarebbe potuto diventare un disastro di proporzioni epiche.

La revisione è la parte peggiore. Scrivere è bellissimo, ma non è solo emozionarsi e fantasticare. Una volta finito di scrivere arriva la fase dell’editing e quella, se non si ama davvero ciò che si fa, non la si supera.

Editare il proprio testo può spingere persino a odiarlo o non poterlo più vedere. Il primo libro l’ho riletto più di dieci volte.

7) Il tuo esordio nel mondo della scrittura è legato al genere fantasy. Come mai hai scelto questo genere piuttosto che un altro? Hai mai pensato di approcciarti anche a storie di diverso tipo? Se sì, quali?

I miei generi preferiti sono: fantasy e thriller seguiti dal romanzo storico.

Ho deciso di lasciar perdere il thriller poiché, quelli che piacciono a me, sono libri per i quali ci vogliono un sacco di conoscenze e nozioni, (legali, medicina, indagini di polizia). Non sono per il giallo soft e non mi piacerebbe scriverlo. Ho preferito evitarlo come genere per non rischiare di mettere insieme una storia che non stava in piedi piena di buchi e lacune che non avrei saputo colmare. Con il fantasy avrei potuto inventare ogni singolo dettaglio e il tutto sarebbe dipeso solo dalla mia fantasia. Può sembrare più semplice, ma in realtà non lo è. Tutte le regole, leggi e dettagli poi devono stare in piedi, non si può nemmeno inventare a caso.

Mi sono già approcciata a un genere diverso, si tratta di un romanzo a puntate, Lady Jessica Bark, romanzo rosa storico. E’ pubblicato a puntate sul mio blog e qui su wattpad: https://www.wattpad.com/story/67052965-lady-jessica-bark/parts .

Il testo non presenta la cura che presentano i libri pubblicati su Amazon.

Intendo continuare sicuramente le avventure di Lady Jessica e magari, chissà, se avessi più tempo a disposizione lavorerei sicuramente su un romanzo ambientato ai giorni nostri del quale ho già la storia pronta.

Come fantasy, dopo le Cronistorie, ho in mente una storia con viaggi nel tempo e una forte inclinazione steampunk, ma staremo a vedere!

8) Pensiamo in grande. I diritti dei tuoi libri vengono acquistati per una trasposizione cinematografica. Quali attori immagini ad interpretare i personaggi?

Ci sono personaggi per i quali andrei a colpo sicuro e altri per cui non saprei cosa dire poichè sono davvero solo frutto di fantasia. Io naturalmente ho le idee molto chiare in merito, ma è una domanda cui preferisco non rispondere perchè, nei libri, le persone hanno la possibilità di immagine chi vogliono e di dare ai protagonisti il volto che amano. Se io adesso dicessi chi mi immagino desumerebbero che è colui/colei cui penso quando scrivo e finirebbero per vederci solo “quella faccia” mentre leggono.

9) Hai altri progetti in cantiere? Se sì puoi darci qualche piccola anticipazione?

Sto pensando, visto il gradimento del pubblico, di lavorare su Lady Jessica per metterlo su Amazon. Vorrei aggiungere delle scene, approfondirlo e naturalmente editarlo.

Ho in mente anche un romanzo ambientato ai giorni nostri, di cui ho già scritto il riassunto.

E’ il tempo che mi manca!

10) Grazie per essere stata qui e in bocca al lupo per la tua carriera

Grazie a te per la gentilezza con cui mi hai accolto sul tuo blog, aspetto con ansia il tuo parere sul nuovo libro!

ghirigiri

IMPORTANTE PER TUTTI!

Ricordatevi di lasciare un commento, sarà fondamentale per accedere alla SORPRESA finale che verrà annunciata nell’ultima tappa del tour.

La tappe Laura Rocca Cronistorie Elementi Libro secondo

Le tappe da seguire, in ordine cronologico, sono le seguenti:
26/06 – Intervista all’autrice ( Salotto dei Libri)
27/06 – La Copertina. Approfondimento ( Leggimi Scrivimi)
28/06 – Presentazione della trama ( Ali di pergamena)
29/06 – Estratto del nuovo libro + impressioni a riguardo ( Alice Jane Raynor)
30/06 – La mappa (La corte di belial)
01/07 – Luoghi reali e cucina (L’acquerello di un attimo)
02/07 – Luoghi fantasy+ estratti descrittivi e foto (Harem’s Book)
03/07– Illustrazioni (Il mondo di shioren)
04/07– Presentazione dei nuovi personaggi (On rainy days)
05/07 – Il booktrailer (Viaggiatrice pigra)
06/07 – Recensione in anteprima (Le recensioni della libraia)
07/07 – Giveaeay finale (Leggendo Romance)

Vi aspettiamo numerosi! Aidan, Celine e gli altri non vedono l’ora di conoscervi : )
Alla prossima,
Simona

 

 

Pubblicità

Blogger League/ 31esima tappa!

Blogger LeagueBuongiorno a tutti, cari lettori! Eccomi di nuovo qui!
Oggi è il mio turno per l’intervista che riguarda la Blogger League ( Se non sapete di cosa si tratta vi consiglio di leggere QUI)

IL MIO BANNER

Banner Definitivo

 

<a /><img src=”http://i.imgur.com/XCascnT.jpg” /></a>

INIZIAMO! Pronti… Partenza…Via con le domande!

Oltre ad essere una blogger, chi sei nella vita di tutti i giorni? Nella vita di tutti i giorni sono una normalissima ragazza che frequenta il terzo anno della facoltà di Giurisprudenza a Roma. Sono una persona socievole e sempre pronta per fare nuove conoscenze, mi piace ridere, scherzare e stare in compagnia. Mi dedico alle mie passioni, che sono la lettura (In primis), le serie tv ( The Vampire Diaries… Parliamone *-*), il makeup, le passeggiate nel verde… tanto per citarne alcune.

Come mai hai deciso di ritagliarti il tuo angolo virtuale? Inizialmente è nato tutto come un gioco. Ho aperto una pagina su Instagram dedicata ai libri ( Il salotto di Simona, se vi può interessare) e da lì, piano piano, l’idea di aprire un mio blog in cui parlare della mia passione e condividerla con gli altri si è sempre più fatta strada dentro me. Ho ottenuto delle grandi soddisfazioni e conosciuto persone straordinarie… direi che mai scelta si è rivelata più azzeccata!

Parlaci del tuo rifugio, quali sono gli argomenti che tratti? Nel blog parlo solo ed esclusivamente di libri. Ho preferito dedicarmi solamente ad una cosa, ma dedicarmici bene, anima e corpo. Nel recente canale You Tube che ho aperto, invece, parlo di libri e di altro ( mi trovate con il nome Il Salotto di Simona, anche in questo caso XD)

Perché le persone dovrebbero diventare lettori fissi del tuo blog? Perché metto passione in tutto ciò che faccio. Ogni parola che scrivo è frutto della passione che mi ha sempre guidato e continuerà a guidarmi. Dedico tutta me stessa al blog, lo considero come una mia creatura, e se le persone apprezzano quello che faccio per me è una grande gratificazione.

Quali sono i tuoi sogni nel cassetto? Per quanto riguarda l’ambito blog mi piacerebbe continuare a crescere e condividere questa grande passione con il maggior numero di utenti possibile. Per quanto riguarda invece la sfera privata mi piacerebbe trovare un lavoro che rispecchi gli studi che sto affrontando; in particolare mi piacerebbe diventare un giudice tutelare, o in alternativa un avvocato penalista. Chissà, staremo a vedere! Per ora mi godo la vita giorno dopo giorno… chi vivrà, vedrà!:)

Vuoi fare un augurio speciale agli altri membri della League?  Se altre persone, come me, hanno deciso di iscriversi alla Blogger League, è perché hanno un sogno, una passione, un obiettivo… e stanno lottando per raggiungere il risultato sperato. Per cui io non posso fare altro che augurare ad ogni singola persona di farcela, di essere sempre felice e di trovare sempre l’incentivo per andare avanti!

 

Presentazione " Il commercio degli angeli rosa" e intervista a Dalila Speziga

Buon pomeriggio, cari lettori!
Oggi voglio presentarvi un libro che tratta di una tematica molto vicina al mondo femminile, un libro che secondo me andrebbe letto per aprire gli occhi e iniziare a reagire.
Il tema affrontato è quello della violenza sulle donne, di cui purtroppo sentiamo parlare ogni giorno ai telegiornali. La situazione sembra che stia veramente sfuggendo di mano, e libri come questo a mio parere possono aiutare molto a prendere il coraggio che molto spesso manca a chi si trova a vivere determinate sensazioni. Dopo la presentazione del libro trovate anche la mia intervista all’autrice, che ringrazio ancora per avere scelto il mio blog. Un abbraccio a tutti, Simona.

Generalità del libro

fronte copertina
Titolo: Il commercio degli angeli rosa
Autore: Dalila Speziga
Editore: Casa editrice Mauro Miotti
Data di uscita: 2014
Costo previsto: 14.90 Euro
Pagine: 352
Trama

Per la prima volta un romanzo che non nasconde niente, che non ha paura di essere a tratti crudo pur di denunciare e affrontare la realtà così come è, in tutta la sua crudeltà, ma restando sempre nella vena del romanzo, di una storia d’amore struggente, appassionante e incredibilmente travolgente.
Un romanzo che non da niente per scontato, fluido, intenso e capace di tenere in “ostaggio” il lettore fino all’ultima pagina.

Continua a leggere “Presentazione " Il commercio degli angeli rosa" e intervista a Dalila Speziga”

Presentazione " Tenebra" e intervista all'autore David Pratelli

Buon pomeriggio a tutti cari lettori!

Dopo la rubrica di questa mattina, adesso è arrivato il momento di presentarvi un libro interessante e dalla trama originale, intitolato ” Tenebra” e scritto da David Pratelli, di cui trovate l’intervista a seguire! Un abbraccio a tutti voi, Simona 🙂

Generalità del libro

copertina(1)Titolo: Tenebra
Autore: David Pratelli
Editore: Kimerik
Genere: Giallo/Noir
Prezzo: 14.00 Euro in formato cartaceo
Pagine: 182
Link per l’acquisto: FELTRINELLIMONDADORIIBSAMAZONLIBRERIA UNIVERSITARIA

Pagina facebook e sito dell’autore: QUI

Pagina facebook e sito della casa editrice: QUI

Pagina facebook TENEBRA (qui si trovano articoli recensioni foto commenti book trailer e ultime news) QUI

Continua a leggere “Presentazione " Tenebra" e intervista all'autore David Pratelli”

Intervista a Giulia Martani

Buonasera a tutti, bellezze 🙂

Come avete passato questa prima Domenica di Maggio? Io direi benissimo, ho camminato a lungo sotto il sole in compagnia del mio ragazzo, di un amico e di un buon gelato! 😀

Questa sera vi lascio l’intervista ad una giovane autrice, Giulia Martani, una ragazza laureata in Giurisprudenza che, come molti, vive in una situazione di precariato…e  proprio su questo delicato argomento ha deciso di basare il suo libro, che si intitola ” La praticante”

La praticante

TramaIl libro narra le disavventure di Francesca, neolaureata in Giurisprudenza, che vede crollare le sue illusioni di una vita ormai in discesa, scontrandosi ben presto con la dura realtà del praticantato forense, che altro non è che l’emblema del precariato, trattandosi per giunta di un lavoro non retribuito. Non si tratta di un romanzo dedicato unicamente ai giovani giuristi, in realtà è destinato ad un pubblico ben più ampio di  lettori accomunati dalla sventura di non avere un posto di lavoro degno di questo nome.”La praticante” è quindi un libro di denuncia, ma non solo: è anche un legal thriller. Lo studio legale, infatti, diventa ben presto la scena di un efferato crimine. Iniziano le indagini della magistratura, ma anche il processo mediatico della cosiddetta tv del dolore, che sguinzaglia i suoi cinici cronisti a caccia di scoop. I colpi di scena non mancheranno…

Continua a leggere “Intervista a Giulia Martani”